COOKIE POLICY - PRIVACY POLICY by IUBENDA Questo sito utilizza cookie per funzioni proprie. Se non acconsenti all'uso dei cookie ti preghiamo di abbandonare il sito.Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Our website uses cookies. If you do not consent to the use of these cookies please leave this website. Scrolling this page or clicking on any of its elements you will consent to the use of cookie. Politique de confidentialité de immagine.poesia.over-blog.it/ Pour recevoir des informations sur les Données personnelles, les objectifs et les parties avec qui elles sont partagées, veuillez contacter le Propriétaire. Si vous désirez recevoir de plus amples informations et souhaitez vous renseignez sur vos droits, vous pouvez aussi consulter la version complète de cette Politique de Confidentialité en cliquant sur le lien au bas de cette page. Coordonnées Propriétaire et Responsable du traitement Lidia Chiarelli, Torino Courriel de contact du Propriétaire : immagine.poesia@gmail.com Dernière mise à jour : 31 mai 2018 iubenda héberge le présent contenu et ne collecte que les Données personnelles strictement nécessaires à sa fourniture Voir la Politique de confidentialité complète Politique de Confidentialité générée avec iubenda Immagine & Poesia is the international artistic literary movement founded in Torino, Italy, in 2007, under the Patronage of the late Aeronwy Thomas, daughter of Dylan Thomas.The Movement is open to artists, poets and music composers who want to experiment moments of “Cross Fertilization”.Since its inception, Immagine & Poesia has continued to grow. Hundreds of poets and artists from all over the world have participated, and the movement now reaches international audiences.
26 Settembre 2012
The Seventh Quarry Press, UK
Cross-Cultural Communications, USA
The Colour of Saying (Il Colore del Dire) – Una celebrazione di Dylan Thomas
- dal 7 novembre 2012 al 27 aprile 2014 -
Finalità:
. produzione di lavori nuovi e originali di scrittura creativa basati sulla poesia di Dylan Thomas ‘’The Hunchback in the Park’’ (‘’Il Gobbetto nel Parco’’).
http://immagine.poesia.over-blog.it/article-the-hunchback-in-the-park-dylan-thomas-110563267.html
. creare un programma su base quinquennale che includa altre discipline, come poesia accompagnata da musica, sceneggiature di film o opere teatrali e monologhi drammatici.
. incoraggiare le vittime di traumi o di guerra, prigionieri, donne o uomini che hanno subito maltrattamenti, immigrati o rifugiati in un nuovo paese e che non ne parlano la lingua
Linee Guida:
. Età dei concorrenti da 10 a 100 anni
. Le risposte alla poesia ‘’Il Gobbetto nel Parco’’ possono essere in poesia, prosa poetica, prosa, in
forma di diario o di lettera
. Le opere presentate di scrittura creativa devono essere originali
. Le opere presentate di scrittura creativa devono essere inedite
. Le opere presentate di scrittura creativa possono essere scritte nella madre lingua dell’autore
(qualunque essa sia) o nel dialetto dell’autore, insieme (se possibile) alla traduzione inglese
. Le opere presentate sono limitate ad una pagina per l’originale e una pagina per la traduzione
. Le opere proposte devono essere inviate a: colour@dylandowntheups.org.uk
. Riferimenti in allegato devono includere i dati e l’età del concorrente e le modalità di contatto
. L’iscrizione è gratuita
. La scadenza è il 27 aprile 2014 (giorno del compleanno della madre di Dylan Florrie Thomas)
Le migliori opere presentate saranno giudicate da scrittori/traduttori internazionali e appariranno in una antologia che sarà pubblicata il 27 ottobre 2014, nel centenario della nascita di Dylan Thomas, da The Seventh Quarry Press UK congiuntamente a
Cross-Cultural Communications, USA
Citazioni delle altre opere proposte saranno pubblicate nel sito:
Organizzatori: Anne Pelleschi e il poeta gallese Peter Thabit Jones in collaborazione con
Stanley H. Barkan di New York
Giudici per la lingua inglese: Peter Thabit Jones e Anne Pelleschi del Galles; Stanley H. Barkan, Carolyn Mary Kleefeld, Maria Mazziotti Gillan e John Dotson degli Stati Uniti d’America
I giudici per le altre lingue saranno scelti da Stanley H. Barkan e Peter Thabit Jones